La Parola diventa Danza. In libreria "Didattica della danza classico-accademica " di Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi
Un libro per immaginare, percepire, trasformare. Esce in libreria, per i tipi della Dino Audino Editore, il volume "Didattica della danza classico-accademica - Linee metodologiche e testo programmatico per il I, II e III Corso" di Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi. Frutto di una lunga gestazione, otto anni, è un’opera che colma un vuoto nel panorama editoriale, offrendo un testo completo e metodico sui contenuti del programma didattico e sul percorso da seguire nella formazione dei futuri danzatori nei primi tre anni di studio, che rappresenta una fase cruciale nella vita dei danzatori.
Teatro India, in scena LACRIMOSA, in anteprima nazionale. L'addio all'amore si fa danza ....
L’addio all’amore si fa danza, immagine, corpo nell’inedita creazione di Simone Zambelli, che ricrea con delicatezza e sensibilità un’atmosfera di contemplazione silenziosa e riflessiva nella messa in scena di Lacrimosa, in anteprima nazionale il 15 e il 16 aprile (ore 20) al Teatro India. Lo spettacolo, ispirato a La morte del Cigno di Michel Fokine, con musiche di Camille Saint-Saen, diventa sul palco una potente indagine sulla fine del sentimento amoroso e sull’inevitabile ritorno alla solitudine quotidiana.
MYTHOS, viaggio in danza attraverso i miti dell'antica Grecia. Teatro Arcobaleno, 11-13 aprile
In scena al Teatro Arcobaleno di Roma (Centro Stabile del Classico), dall '11 al 13 aprile , Mythos, viaggio in danza attraverso i miti più belli dell'Antica Grecia, a cura di Rossana Longo, coreografia e regia. Come nasce il mito ? Il linguaggio della danza contemporanea, che lascia spazio al significato del gesto quale estrinsecazione di stati d’animo, la scelta di brani musicali che include sia le melodie classiche sia quelle più moderne, a sottolineare l’“atemporalità” del mito, stanno ad indicare l’intenzione di dare rilievo all’universalità dei temi in esso trattati. Eroi che mostrano la loro umanità.
Il balletto Peer Gynt di Edward Clug per la prima volta alla Scala
A dieci anni dalla sua creazione, entra in un repertorio italiano il celebre balletto contemporaneo di Edward Clug, tratto dal dramma in versi di Henrick Ibsen con le musiche di Edvard Grieg. In scena al Teatro Della Scala dall'8 al 18 aprile. La produzione sarà registrata da RAI Cultura e trasmessa in autunno su Rai 5 e Rai Play per l’estero in live streaming sulla piattaforma digitale Medici Tv. Narrativo ma non didascalico, lo spettacolo è ricco di simbolismi e colpi di scena inaspettati, che suscitano ironia o umorismo, o sfiorano l’assurdo. Un’esperienza teatrale coinvolgente, capace di emozionare gli artisti e di toccare profondamente il pubblico.
A Milano Giselllə con la Compagnia Cornelia. L'amore oltre il genere , il pregiudizio e l'inganno
Gisellə della Compagnia Cornelia Arriva a Milano al Teatro Carcano , il 5 e 6 aprile, uno spettacolo ispirato al balletto romantico per antonomasia, e reinterpretato dal coreografo Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l ’ inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato.